Per il Committente/Amministratore di condominio
Cosa dice la legge
Nel momento in cui la copertura diventa luogo di lavoro (come ad esempio interventi di bonifica, la manutenzione di impianti fotovoltaici, impianti solari, impianti di condizionamento, interventi su antenne e parabole, etc.), è fatto obbligo a chiunque e in qualsiasi comune italiano fare uso di Dispositivi di Protezione Individuale (D.P.I.), qualora non ci siano protezioni collettive (parapetti, ponteggi), come da DL 81/2008 Testo Unico sulla sicurezza.
Di conseguenza la copertura deve essere dotata di idonei dispositivi di ancoraggio rispondenti alle norme tecniche quali UNI EN 795:2012 – CEN/TS 16415:2013 – UNI 11578:2015. Tali norme specificano i requisiti, i metodi di prova e le istruzioni per l’uso e la marcatura di dispositivi di ancoraggio progettati esclusivamente per l’uso con dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall’alto.
Il ruolo del Committente o Responsabile dei lavori (ai sensi dell’art. 89 del D.L. 81/2008).
Durante la fase di installazione ha una responsabilità oggettiva di controllo sulla qualità/marcatura dei prodotti installati e sulla qualità del lavoro dell’installatore. Si preoccupa di far eseguire le ispezioni periodiche dei dispositivi di ancoraggio, dei fissaggi strutturali e delle strutture di supporto.
Successivamente, mette a disposizione degli operatori che devono utilizzare dispositivi di ancoraggio l’elaborato tecnico della copertura, la relazione di calcolo, la documentazione di installazione, il manuale del produttore e la documentazione relativa alla ispezione periodica dei dispositivi ed alla eventuale manutenzione. E’ responsabile della mancata messa a disposizione di quanto sopraelencato all’esecutore dei futuri lavori in copertura.
Sei un amministratore di condominio o un privato e vuoi essere tutelato?
Al termine dei lavori accertati di avere:
- Certificazioni di tutti i dispositivi di ancoraggio installati (UNI 11578:2015 o UNI EN 795:2012) – forniti dalla ditta produttrice;
- Relazione di calcolo dei fissaggi dei dispositivi di ancoraggio alla struttura – fornito dal progettista;
- Elaborato grafico della copertura che indica la disposizione degli ancoraggi strutturali e le indicazioni per l’accesso, il transito e l’esecuzione dei lavori in sicurezza dal Tecnico abilitato – ingegnere e/o architetto, tipologia di DPI da impiegarsi, etc.; – fornito dal progettista;
- Dichiarazione di corretta posa in opera e rilascio del programma di uso e manutenzione dei dispositivi (ART. 89 del D.L. 81/2008) – fornito dall’installatore.
Scegli S-line!